Obbligo fatturazione elettronica per forfettari

Fatture elettroniche gratuiteFatture elettroniche gratuite

I Forfettari sono obbligati ad emettere fatture elettroniche?

C’è l’obbligo di fatturazione elettronica per Regime Forfettario ? Coloro i quali adottano il Regime forfettario per la propria attività in Partita Iva, saranno obbligati ad emettere fattura elettronica con la nuova Legge di Bilancio 2022.

Molti contribuenti forfettari avevano già cominciato ad adottare la fatturazione elettronica, anche se non obbligatoria, poiché la Legge di Bilancio 2020 prevedeva un regime premiale: sul  periodo di accertamento fiscale (gli anni da cinque venivano ridotti a quattro).

Un’altra agevolazione per i contribuenti che hanno deciso di emettere prevalentemente fatture elettroniche riguarda la loro conservazione: possono infatti usufruire della conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche emesse, in maniera gratuita, accedendo al servizio disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Obbligo fatturazione elettronica per Forfettari nel 2022

Con la  Legge di bilancio 2022 potrebbero esserci novità riguardo all’obbligo di fatturazione elettronica per Regime forfettario. Questa decisione viene giustificata dal fatto che la lotta all’evasione fiscale abbia beneficiato di questo sistema grazie a controlli più rapidi ed efficaci.

Emettendo fattura elettronica infatti le autorità competenti sono state in grado di effettuare controlli in tempo reale sulla veridicità di quanto dichiarato in fattura, sia su quelle emesse che su quelle incassate. Le operazioni dubbie sono state così bloccate scoraggiando gli evasori fiscali.

Un ulteriore controllo che potrà essere effettuato sui contribuenti forfettari, riguarda i ricavi, ovvero il limite dei 65.000 € (soglia massima di fatture incassate consentite per poter permanere all’interno del Regime forfettario). Grazie ai pagamenti tracciati, sarà appunto anche più facile effettuare il suddetto controllo.

Questa proposta era già stata presentata dal Governo italiano nel 2020, ma senza risposta positiva da parte dell’Unione Europea. L’Italia non si è fermata: attualmente infatti ha chiesto sia una proroga della fatturazione elettronica per altri tre anni per tutti i contribuenti già obbligati e ha proposto di estendere l’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti forfettari.

Nel momento in cui tale obbligo sarà reso ufficiale non porterà dei vantaggi solo per le autorità, ma anche per i contribuenti forfettari. Vediamo quali:

  • riduzione dei costi di stampa della fatture cartacee;
  • semplificazione del meccanismo di archiviazione della fatture;
  • meno possibilità di commettere errori nella compilazione.

Molto probabilmente anche i forfettari saranno obbligati ad emettere fattura elettronica a partire dal 2022, ma ancora non sono stati emessi documenti ufficiali in merito. Nel momento in cui la proposta dovesse essere ufficializzata, sarà compito del Governo Italiano comunicare tempi e modalità.

 

Fatture elettroniche con FlexTax

La piattaforma online FlexTax mette a disposizione il suo gestionale per la fatturazione elettronica senza abbonamenti con ricariche a consumo. Creando il tuo account gratuito potrai accedere a FlexInvoice e cominciare subito ad emettere, ricevere e archiviare le tue fatture.