Novità su fatture elettroniche per forfettari

Fatture elettroniche gratuiteFatture elettroniche gratuite

Novità su fatture elettroniche per forfettari: aggiornate al 16 dicembre 2021

Novità su fatture elettroniche per forfettari: quali sono?

Fino a pochi giorni fa sapevamo che i contribuenti in Regime forfettario erano esonerati dall’obbligo di emettere fattura elettronica eccezion fatta per le prestazioni verso la Pubblica Amministrazione.

Ad oggi ci sono novità riguardo alle fatture elettroniche per contribuenti forfettari: l’Unione Europea ha dato l’ok per l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari. La notizia sarà ufficiale nel momento in cui verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Comunitaria: da quel momento non ci resterà che attendere il Governo italiano il quale comunicherà la data di inizio dell’obbligo e le modalità con cui i contribuenti forfettari potranno emettere fattura elettronica.

Fino a quel momento, coloro i quali adottano il Regime forfettario per la loro attività in Partita Iva, saranno esonerati dall’obbligo di emettere fattura elettronica, escluse le prestazione rivolte alla Pubblica Amministrazione che già prevedono l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti forfettari.

L’obbligo di fatturazione elettronica e l’estensione dello stesso ai contribuenti forfettari porta con sé diversi vantaggi: vediamoli nel paragrafo seguente.

 

I vantaggi della fatturazione elettronica

Tra i vantaggi pratici per i contribuenti che adottano la fatturazione elettronica, sicuramente troviamo il grande risparmio di carta, spese di stampa e maggiore ordine nella conservazione dei documenti: se le fatture cartacee venivano conservate nei classici “faldoni”, le fatture elettroniche prevedono la conservazione sostitutiva.
Cos’è la conservazione sostitutiva? E’ la conservazione digitale e a norma di legge dei documenti. Affinché vi sia conservazione sostitutiva in regola non è sufficiente che il documento venga conservato in una cartella sul personal computer, è necessario farlo attraverso un gestionale autorizzato.
A tal proposito, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio di conservazione sostitutiva totalmente gratuito che permette di conservare le fatture elettroniche negli anni.

Con la fatturazione elettronica diminuisce anche il rischio di errore durante la compilazione dei dati e durante l’archiviazione dei documenti

La lotta contro l’evasione fiscale

La lotta all’evasione fiscale è fortemente supportata dalla fatturazione elettronica.

La fattura elettronica può operare a riguardo in due modi:

  • come deterrente per i soggetti i quali vogliono mettere in atto comportamenti fraudolenti dichiarando dei dati diversi rispetto alla prestazione realmente resa
  • permette alle autorità competenti di effettuare controlli di congruità tra Iva versata ed Iva dichiarata molto più velocemente, consentendo così di bloccare eventuali operazioni sospette.

Prima dell’obbligo della fatturazione elettronica infatti, l’Italia “vantava” un gap Iva di circa 35 miliardi di euro, un cifra altissima, dovuta sia alle frodi sia a bancarotte e fallimenti.

 

Fatturazione elettronica con FlexInvoice

Fatture elettroniche gratis utilizza il gestionale FlexInvoice per la compilazione e l’invio delle tue fatture elettroniche.

Come fare per poter utilizzare FlexInvoice? E’ molto semplice! Crea gratuitamente il tuo account su FlexSuite. Registrandoti gratuitamente alla piattaforma FlexSuite ti verranno messe a disposizione 100 fatture elettroniche gratuite, tra attive e passive.

Con FlexInvoice potrai, in pochi e semplici passaggi, creare la tua fattura elettronica, personalizzarla secondo il tuo gusto personale e inviarla direttamente al Sistema di Interscambio.

Grazie a FlexInvoice non dovrai preoccuparti di inserire diciture obbligatorie sbagliate: il nostro sistema le inserirà automaticamente e le aggiornerà ove necessario.
Per approfondimenti su come creare una fattura elettronica con FlexInvoice ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato: Come creare fattura elettronica su FlexInvoice.

Fattura elettronica e imposta di bollo

Se sei un contribuente forfettario e devi emettere una fattura di importo superiore a 77,47€, poiché il regime forfettario non prevede l’applicazione dell’IVA, dovrai apporre in fattura una marca da bollo da 2€. 

Ma cosa cambia da una fattura cartacea ad una fattura elettronica?

Per apporre la marca da bollo da 2€ sulla fattura cartacea era sufficiente recarsi in tabaccheria, acquistare la predetta marca da bollo e applicarla fisicamente sulla fattura.

Per le fatture elettroniche il discorso cambia in quanto l’imposta di bollo sarà assolta in modo virtuale.
Se utilizzerai il gestionale FlexInvoice per le tue fatture elettroniche, avrai la possibilità di gestire l’imposta di bollo attraverso il bottone “Bollo in fattura” e indicherai che emetterai bollo virtuale.
L’imposta di bollo virtuale andrà versata utilizzando l’F24 (che potrai trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella tua area riservata) e seguirà le seguenti scadenze:

  • se le fatture sono state emesse tra il 1° gennaio e il 31 marzo (primo trimestre) allora bisognerà versare l’imposta di bollo entro il 31 maggio a meno che l’importo non sia inferiore a 250€: in questo caso il pagamento potrà slittare al 30 settembre
  • se le fatture sono state emesse tra il 1° aprile e il 30 giugno (secondo trimestre) allora bisognerà versare l’imposta di bollo entro il 30 settembre. Se l’importo è inferiore a 150€ c’è la possibilità di posticipare il pagamento al 30 novembre
  • se le fatture sono state emesse tra il 1° luglio e il 30 settembre (terzo trimestre) l’imposta di bollo andrà versata entro il 30 novembre
  • se le fatture sono state emesse tra il 1° ottobre e il 31 dicembre (quarto trimestre) bisognerà versare l’imposta sostitutiva entro il 28 febbraio dell’anno successivo

Per qualsiasi domanda potrai ricevere assistenza attraverso la piattaforma FlexSuite! Potrai infatti contattarci tramite FlexSupport: con l’iscrizione a FlexSuite avrai infatti a disposizione 10 ticket gratuiti con la nostra assistenza.

Se invece desideri fare delle simulazioni per conoscere le imposte da pagare per la tua attività in Partita Iva, puoi utilizzare gratuitamente lo strumento FlexTool, contenuto nella piattaforma FlexSuite.