Piattaforma FlexSuite: come fare fattura elettronica su FlexInvoice
Creando il tuo Account gratuito su FlexSuite, tra i tanti strumenti e funzionalità del portale, potrai creare la tua fattura elettronica su FlexInvoice.
In questo articolo ti spiegheremo come fare fattura elettronica all’interno del portale FlexSuite.
Come creare la fattura elettronica su FlexInvoice
Creare la fattura elettronica su FlexInvoice è molto semplice. Vediamo di seguito come fare.
Dopo aver compilato l’anagrafica del tuo cliente e personalizzato la fattura secondo le tue preferenze (colore, impostazione di pagina, caricamento del tuo logo, ecc.), inserendo i suoi dati ed il relativo Codice Univoco, potrai creare la tua fattura elettronica, nella quale indicherai:
- La tipologia di documento che stai emettendo, ovvero se è una fattura verso privati/aziende o verso la Pubblica Amministrazione, oppure se è una nota di credito;
- La data di emissione;
- Il numero della fattura, che dovrà essere progressivo;
- Il destinatario: avendo creato in precedenza l’anagrafica del cliente, ti basterà selezionare il nome dello stesso e i dati saranno in automatico riportati in fattura;
- Il dettaglio della prestazione effettuata, il prezzo, eventuale quantità od ore lavorate, l’aliquota Iva e il Codice Ateco riferito all’attività per la quale stai emettendo fattura;
- Se adotti il regime Forfettario e dovrai applicare l’imposta di bollo in fattura, la gestirai tramite il bottone arancione “Bollo in fattura”: qui indicherai che assolverai l’imposta di bollo per la fattura elettronica (ovvero emetterai bollo virtuale) e potrai scegliere se addebitarlo o meno al tuo cliente;
- L’eventuale rivalsa che dovrai applicare, sia volontariamente che obbligatoriamente, a seconda del tuo inquadramento fiscale e della tua Gestione previdenziale;
- Se hai anticipato delle spese per conto del cliente direttamente riconducibili a quest’ultimo: per spese direttamente riconducibili al cliente, si intendono quelle spese per le quali la fattura di acquisto è direttamente intestata al cliente e quest’ultimo ti corrisponde l’importo esatto della fattura.
Verso la fine della compilazione della fattura tramite FlexInvoice, hai la possibilità anche di inserire una nota o causale, in modo tale che compaia nella fattura elettronica che invierai al cliente.
Se adotti il regime Forfettario, nella compilazione della fattura saranno inserite in automatico le diciture obbligatorie che dovranno comparire.
Dopo aver compilato la fattura nelle sue varie parti, vedrai il riepilogo dei dati inseriti; potrai indicare la modalità con la quale ti corrisponderanno l’importo dovuto, il tuo Iban e quando preferisci che ti sia pagata la prestazione effettuata o il prodotto da te venduto (puoi indicare a ricevimento fattura, a 30 giorno, incasso già avvenuto, ecc.).
Una volta creata e salvata la fattura, ti si aprirà un popup che ti fornisce la possibilità di effettuare diverse operazioni, ovvero:
- Inviare la mail al tuo cliente con il PDF della fattura appena creata;
- Inviare una mail di sollecito al pagamento;
- Inviare fattura elettronica al Sistema di Interscambio;
- Visualizzare/stampare il PDF della fattura.
In poco tempo avrai creato il file xml della fattura creata e potrai inviare la tua fattura elettronica direttamente al Sistema di Interscambio.
Una volta creata la fattura elettronica su FlexInvoice, questa resterà salvata nell’archivio dei documenti emessi, dove potrai sempre visualizzarla.