Fatturazione elettronica: cos’è
In questo articolo ti spiegheremo cos’è la fatturazione elettronica. La fattura elettronica è la fattura emessa in formato virtuale dai titolari di partita Iva per la prestazione di un servizio o per la vendita di un prodotto o di un bene.
La fattura elettronica si differenzia dalla fattura cartacea per due aspetti principali, ovvero:
- va redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;
- deve essere trasmessa elettronicamente al cliente tramite il Sistema di Interscambio (SdI), indicando nella compilazione della fattura il relativo Codice Destinatario.
Il nostro paese ha introdotto la fattura elettronica per due motivi principali:
- per organizzare meglio e rendere tracciabili tutte le fatture così emesse;
- per cercare di contrastare l’evasione fiscale.
La fattura elettronica si contrappone a quella cartacea e deve essere inviata al Sistema di Interscambio attraverso la firma digitale, compilandola in tutte le sue parti.
Una volta inviata la fattura elettronica al sistema di Interscambio, questa non potrà più essere modificata; se dovessi aver sbagliato qualcosa nella sua compilazione, dovrai emettere una nota di credito, sempre elettronicamente, ed inviare di nuovo la fattura corretta al SdI.
Fatturazione elettronica: chi ne è esonerato
La fattura elettronica deve essere emessa da tutti i titolari di partita Iva, salvo per ora coloro i quali adottano il Regime Forfettario: i contribuenti forfettari sono infatti esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica, potendo così continuare ad emettere quelle cartacee.
Con la nuova Legge di Bilancio però le cose cambieranno. Non è ancora stato emesso un documento ufficiale, ma la Commissione Europea si è pronunciata in modo favorevole alla richiesta dell’Italia di estendere l’obbligo di fatturazione elettronica anche ai regimi agevolati.
Emettendo fatture elettroniche in Regime Forfettario, oltre ad inserire tutte le diciture obbligatorie, dovrai necessariamente assolvere l’imposta di bollo in formato virtuale: sarà poi la stessa Agenzia delle Entrate a predisporti e caricarti gli F24 con la somma dei bolli emessi nella tua area riservata, i quali dovranno essere da te saldati alle scadenze stabilite.