A chi è rivolto l’obbligo di fattura elettronica?
Chi ha l’obbligo di fatturazione elettronica? Il 1° gennaio 2019, per tutti i titolari di Partita Iva che effettuano cessione di beni o prestazione di servizi, è entrato in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica.
L’obbligo di fattura elettronica riguarda sia cessioni di beni o prestazione di servizi verso altri titolari di Partita Iva, si cessioni di beni e prestazioni rivolti ad un soggetto privato, senza Partita Iva.
I soggetti obbligati devono emettere fattura elettronica, documento all’interno del quale dovranno essere contenuti:
- i dati del cliente
- il Codice Destinatario
- la Partita Iva o il Codice fiscale
- il tipo di prestazione svolta e il prezzo
Compilato il documento in tutte le sue parti, questo verrà inviato al Sistema di interscambio ovvero il sistema informatico gestito dall’Agenzia delle Entrate che si occuperà di controllarlo e inviarlo al destinatario.
Qualora dai controlli del SdI dovessero emergere degli errori, l’invio della fattura verrà bloccato e dovrai occuparti delle correzioni: ogni errore corrisponde ad un codice e ad una descrizione.
Una volta corretti gli errori, potrai nuovamente inviarla al Sistema di interscambio e nel caso in cui risultasse corretta in tutte le sue parti verrà inviata al tuo destinatario.
I controlli effettuati dal Sistema di interscambio sono molto importanti sia perché permettono che non arrivi al tuo destinatario un documento sbagliato, sia perché permettono di giocare a favore della lotta contro l’evasione fiscale.
Ma questo obbligo è rivolto a tutti? vediamolo nel prossimo paragrafo.
Esoneri dalla fatturazione elettronica e novità 2022
Fino ad oggi erano esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica i contribuenti che adottavano, per la loro attività in Partita Iva, il Regime forfettario.
I contribuenti forfettari infatti non avevano l’obbligo di emettere fattura elettronica, potevano emettere esclusivamente fattura cartacea, eccezion fatta per le prestazioni verso la Pubblica Amministrazione.
Per incentivare i contribuenti forfettari ad emettere fattura elettronica, è stato riservato loro un Regime premiale il quale permette, in caso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, di ridurre gli anni di controllo a 4 anziché 5.
Ma quali sono le novità per il 2022?
L’Unione Europea ha dato l’ok per il prolungamento dell’obbligo di fatturazione elettronica fino al 2024 e l’estensione anche ai forfettari del dovere di emettere fattura elettronica non solo nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Quel che non si sa ancora è da quale data tale obbligo entrerà in vigore e con quali modalità: per saperne di più dovremo attendere il parere del Governo italiano.
Fino a quel momento i contribuenti forfettari resteranno esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica ad esclusione delle prestazioni rivolte alla Pubblica Amministrazione.
La nostra assistenza è a disposizione per ulteriori chiarimenti! Per metterti in contatto con noi crea gratuitamente il tuo account su FlexSuite!